Orari: l’ufficio è aperto da Lunedì a Giovedì, dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:00. Venerdì dalle 8:30 alle 13:00.

BONUS NATALE 2024

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Il Decreto-Legge del 14 novembre 2024, n. 167, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 267, introduce modifiche alla norma sul Bonus  Natale di 100 euro per i genitori lavoratori dipendenti.

Nel dettaglio per poter beneficiare del Bonus Natale, sarà necessario che siano soddisfatti congiuntamente tutti i requisiti di seguito elencati:

a) il reddito complessivo nell’anno di imposta 2024 non deve superare 28.000,00 euro. Al riguardo, l’Agenzia delle Entrate, con la circolare n. 19/E, ha specificato che il suddetto reddito complessivo è determinato tenendo conto:

  • dei redditi assoggettati a cedolare secca;
  • dei redditi assoggettati a imposta sostitutiva in applicazione del regime forfetario per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni;
  • della quota di agevolazione ACE (aiuto alla crescita economica) ai sensi dell’art. 1 del D.L. n. 201/2011;
  • delle mance corrisposte, a titolo di liberalità, dai clienti di strutture alberghiere e degli esercizi di somministrazione di pasti e bevande, assoggettate a imposta sostitutiva ai sensi dell’art. 1, commi 58 e ss., della Legge n. 197/2022;
  • della quota di reddito esente da imposte in forza dei regimi fiscali agevolati riconosciuti ai ricercatori residenti all’estero che rientrano in Italia e ai lavoratori impatriati.

Nel reddito complessivo non rientra, invece, quello derivante dall’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e relative pertinenze.

b) il lavoratore / la lavoratrice deve avere almeno un figlio fiscalmente a carico. Il bonus non spetta “al lavoratore dipendente coniugato o convivente il cui coniuge, non legalmente ed effettivamente separato, o convivente sia beneficiario della stessa indennità

c) l’imposta lorda determinata sui redditi di lavoro dipendente deve essere di importo superiore a quello della detrazione da lavoro spettante (c.d. capienza fiscale).

 

Modalità di richiesta del lavoratore / della lavoratrice

Il riconoscimento del Bonus Natale sarà subordinato alla specifica richiesta del lavoratore tramite dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà con la quale attesterà la sussistenza dei requisiti reddituali e familiari.

 

Modalità di erogazione

Il Bonus Natale, pari all’importo massimo di 100,00 euro netti, sarà erogato unitamente alla tredicesima mensilità e non concorrerà alla formazione del reddito da lavoro dipendente, né ai fini fiscali né previdenziali, e sarà da riproporzionare in funzione della durata del rapporto di lavoro nel corso dell’anno 2024, non è cumulabile in caso di più rapporti di lavoro contemporanei: i giorni in cui il lavoratore ha più rapporti di lavoro sono considerati una sola volta.

 

Situazioni particolari

Nel caso in cui i genitori lavoratori dipendenti non siano coniugati e né conviventi di fatto fatto (ai sensi dell’art. 1 c. 36 e 37 L. 76/2016) sussistendo tutte le condizioni, il bonus spetta ad entrambi.

Il lavoratore che ha svolto più attività di lavoro dipendente con datori di lavoro diversi deve presentare all’ultimo datore, ossia colui che materialmente eroga il bonus, oltre alla dichiarazione anche le certificazioni uniche riferite ai precedenti rapporti di lavoro al fine del corretto calcolo del quantum spettante.

In caso di cessazione del rapporto di lavoro nel 2024, oppure se non si è presentata la dichiarazione al datore di lavoro, il bonus potrà essere richiesto in sede di dichiarazione dei redditi nel 2025 (opzione consigliata nel caso vi siano dubbi su un eventuale futuro recupero per non spettanza).

Si allega alla presente fac-simile di autocertificazione da utilizzare per la richiesta del bonus.

 

Scaricalo qui: Autocertificazione bonus Natale

Ulteriori informazioni?

Non esitare a contattarci. Un consulente ti risponderà a breve.

Ti consigliamo anche

Come far crescere la tua azienda insieme

Esplora le potenzialità della crescita aziendale in collaborazione con Ser.Int.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime tendenze del settore.

FISSA UNA CHIAMATA