Orari: l’ufficio è aperto da Lunedì a Giovedì, dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:00. Venerdì dalle 8:30 alle 13:00.

CONTRIBUTI ALLE ECCELLENZE GASTRONOMICHE ED AGROALIMENTARI

CONDIVIDI

CONDIVIDI

E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto attuativo di contributi alle eccellenze della ristorazione e pasticceria italiana.

Si tratta di agevolazioni che coprono fino al 70% dell’investimento, per un massimo di 30mila euro per singola impresa, finalizzato all’acquisto di macchinari professionali e altri beni strumentali durevoli innovativi.

I beneficiari sono le imprese di ristorazione con somministrazione, le pasticcerie e le gelaterie iscritte da almeno 10 anni al Registro delle imprese o quelle che, nei dodici mesi precedenti la data di pubblicazione del decreto, hanno acquistato prodotti certificati DOP, IGP, SQNPI (Sistema di qualità nazionale di produzione integrata), SQNZ (Sistema di qualità nazionale zootecnica) e prodotti biologici (per la ristorazione almeno il 25 % degli acquisti totali, per la pasticceria e la gelateria almeno il 5%).

Sono ammissibili le spese relative all’acquisto di macchinari professionali e di beni strumentali nuovi di fabbrica, organici e funzionali, acquistati alle normali condizioni di mercato da soggetti che non hanno relazioni con l’impresa.

I beni devono essere mantenuti nello stato patrimoniale dell’impresa per almeno tre anni dalla data di concessione del contributo e i pagamenti delle spese devono essere effettuati esclusivamente attraverso conti correnti dedicati intestati all’impresa e con modalità tracciabili.

Per l’operatività completa mancano però ancora le regole operative per la presentazione delle domande che dovranno essere pubblicate entro fine settembre.

I contributi saranno gestiti da Invitalia e saranno concessi nel rispetto dell’ordine cronologico di presentazione delle domande.

Alla richiesta dovranno essere allegate:

copia delle fatture elettroniche di acquisto macchinari professionali;

documentazione che attesta la tracciabilità delle spese;

relazione tecnica finale con la descrizione degli investimenti effettuati.

Il Ministero, entro 90 giorni dalla ricezione della richiesta e previa verifica formale dei documenti, procede all’erogazione delle agevolazioni spettanti sul conto corrente indicato.

E’ consentito anche l’anticipo del 50% del contributo previa fidejussione bancaria o assicurativa, risorse permettendo.

 

 

Ti consigliamo anche

Come far crescere la tua azienda insieme

Esplora le potenzialità della crescita aziendale in collaborazione con Ser.Int.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime tendenze del settore.

FISSA UNA CHIAMATA