Orari: l’ufficio è aperto da Lunedì a Giovedì, dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:00. Venerdì dalle 8:30 alle 13:00.

CREDITO IMPOSTA INSTALLAZIONE SISTEMI ACCUMULO ENERGIA

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Per le spese sostenute dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022 per l’installazione di sistemi di accumulo di energia da fonti rinnovabili è possibile accedere ad un credito d’imposta.

Con Provvedimento n 382045 dell’11 ottobre 2022 l’agenzia delle Entrate ha definito le modalità ed i termini di presentazione dell’istanza per il riconoscimento del credito d’imposta.

Il credito d’imposta spetta alle persone fisiche che, dal 1° gennaio 2022 al 31 dicembre 2022, sostengono spese documentate relative all’installazione di sistemi di accumulo integrati in impianti di produzione elettrica alimentati da fonti rinnovabili, anche se già esistenti e beneficiari degli incentivi per lo scambio sul posto di cui all’art. 25-bis del decreto-legge 24 giugno 2014, n. 91, convertito, con modificazioni, dalla legge 11 agosto 014, n. 116

Per l’anno 2022 il credito d’imposta spetta entro il limite complessivo di spesa pari a 3 milioni di euro.

L’Istanza per il riconoscimento del credito và inviata dal 1 al 30 marzo 2023 esclusivamente con modalità telematiche, direttamente dal contribuente oppure avvalendosi di un soggetto incaricato della trasmissione delle dichiarazioni.

A seguito della presentazione è rilasciata, entro 5 giorni, una ricevuta che ne attesta la presa in carico, ovvero lo scarto, con l’indicazione delle relative motivazioni.

Con provvedimento del Direttore dell’Agenzia delle entrate, da pubblicare entro 10 giorni dalla scadenza del termine di presentazione delle istanze è comunicata la percentuale del credito d’imposta spettante a ciascun soggetto.

Nel caso in cui l’ammontare complessivo delle spese agevolabili risulti inferiore al limite complessivo di spesa, la percentuale è pari al 100 per cento.

Il credito d’imposta ottenuto è utilizzabile nella dichiarazione dei redditi relativa al periodo d’imposta nel quale sono state sostenute le spese agevolabili, in diminuzione delle imposte dovute.

L’eventuale ammontare del credito d’imposta non utilizzato potrà essere fruito nei periodi di imposta successivi.

 

 

Ti consigliamo anche

Come far crescere la tua azienda insieme

Esplora le potenzialità della crescita aziendale in collaborazione con Ser.Int.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime tendenze del settore.

FISSA UNA CHIAMATA