Orari: l’ufficio è aperto da Lunedì a Giovedì, dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:00. Venerdì dalle 8:30 alle 13:00.

MANOVRA 2020: ULTIME NOTIZIE DAL GOVERNO

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Le ultime novità sulla manovra del prossimo anno, in breve:

un inasprimento delle sanzioni per gli evasori fiscale, ma anche un maggiore controllo sull’evasione dei contributi previdenziali

penalizzazione per le partite iva dei lavoratori autonomi : niente flat tax per studi associati, nè detassazione spese,  l’abolizione della flat tax al 20% per chi incassa da 65mila a 100mila euro e le modifiche al regime forfettario, che introducono nuovi paletti  con aliquota del 15% fino a 65mila euro, ma ci sono alcune restrizioni rispetto all’attuale normativa: tetto di 20mila euro per i compensi ai collaboratori, niente regime forfettario per chi ha un reddito da lavoro dipendente sopra i 30mila euro.

misure di lotta all’evasione , come la lotteria degli scontrini (e relative multe per i commercianti che non accettano pagamenti tramite Pos) e gli incentivi all’utilizzo delle carte e dei metodi di pagamento tracciabili. Lotteria degli scontrini : Dal 1° gennaio 2020 entrerà in vigore un nuovo strumento di lotta all’evasione fiscale: un gioco a premi basato sugli scontrini.Potranno partecipare tutti i cittadini con codice fiscale, esclusi naturalmente i minorenni e i soggetti che non risiedono in Italia che, ad acquisto effettuato, richiederanno, oltre allo scontrino, di inserire il codice fiscale nella ricevuta. Attese estrazioni mensili, con vincite fino a 10 mila euro, e annue, con vincite fino a 1 milione di euro.Come funziona: La quota minima per partecipare è 1 euro e, considerando che ogni ticket vale 10 centesimi, la giocata minima partirà da 10 ticket. Non solo: per fronteggiare ulteriormente il cancro dell’evasione fiscale e disincentivare l’utilizzo del contante, chi paga con carta di credito o di debito avrà diritto a maggiori probabilità di guadagno. Secondo quanto riportato dal Sole 24 Ore, infatti, “gli acquisti effettuati con bancomat e carte di credito/debito daranno diritti, ai fini del calcolo dei biglietti virtuali, a una maggiorazione del 20% dell’importo speso”.L’acquisto di un prodotto che costa 35 euro, se effettuato in contanti, darà diritto a 350 ticket. Se invece il pagamento viene fatto con carta, i biglietti virtuali aumenteranno di 70 unità e incrementeranno anche le chances di vincita, con “420 possibilità di estrazione”.

controllo anche dei conti correnti dei contribuenti: l’Agenzia delle Entrate terrà traccia delle giacenze medie dei conti, così come dei saldi di inizio e fine anno, controllando i flussi di entrate e uscite e, tramite confronto con la dichiarazione dei redditi, individuare i profili sospetti tracciando uno stile di vita che sia il più coerente possibile con i redditi annui dichiarati.

controllo di quei settori commerciali dove il rischio di evasione risulta più elevato, riguardano i proprietari di case vacanza reperibili su portali come Airbnb e Booking,

controllo di chi utilizza i money transfer per il trasferimento di denaro all’estero.

Novità in materia di tassazione sugli immobili nella manovra: per le imprese la deducibilità integrale dell’IMU sui beni strumentali dal 2022, per i proprietari di immobili l’accorpamento IMU-TASI .Il ddl di Bilancio, segnala il sito delle piccole-medie imprese pmi.it, riscrive completamente le norme contenute nella manovra 2014, che aveva istituito l’attuale meccanismo. A decorrere dal 2020, la TASI è abolita. Resta invece l’IMU, il cui presupposto impositivo è il possesso di immobili pur rimanendo l’esenzione prima casa non siano di lusso (categorie catastali A1, A8 e A9).

probabile rinvio o modifica della tassa sulla plastica (Attualmente in manovra  è prevista una tassa di un euro al kg e, secondo alcune indiscrezioni, si starebbe lavorando sia per restringere la gamma dei prodotti coinvolti sia sull’entità del prelievo e si starebbero facendo simulazioni su tre “scalettature” tra i 60 e i 40 centesimi al chilo). Sul tavolo anche l’ipotesi slittamento, che prevede il rinvio a luglio dell’entrata in vigore della norma che da tabella dovrebbe, invece, scattare a partire dal primo aprile.

probabile rinvio o modifica anche della tassazione delle auto aziendali(attualmente in manovra è previsto per il dipendente che utilizza l’auto aziendale,  la tassazione intera del valore dell’auto ).sul tavolo l’ipotesi di tagliare l’incremento previsto nella manovra o  addirittura di azzerare i rincari. La conseguenza è che nessun lavoratore accetterebbe di farsi tassare per svolgere il proprio lavoro e opterebbe per l’utilizzo di un’auto propria addebitando i chilometri percorsi all’azienda. Dobbiamo considerare che in media un’azienda cambia le proprie auto ogni 3 anni, mentre un privato ogni 7-8 anni quindi il commercio delle auto subirà un forte arresto.

 

-introduzione di un pacchetto per le famiglie dove al centro ci sono aiuti e sostegno ai nuclei con figli ma destinate a modificarsi dal 2021. Prima misura ad essere riconfermata anche nel 2020 è il Bonus bebè. La prima grande novità in merito è proprio la sua proroga al prossimo anno. Una conferma che però verrà fortemente innovata e modificata. Cambiano, o meglio vengono integrati, i requisiti e cambiano anche gli importi erogati ai nuclei in base all’Isee. Oltre all’assegno di nascita, sarà prorogato nel 2020 anche il bonus mamma domani: l’assegno di 800 euro erogato alle donne in gravidanza, senza alcun limite di reddito da dimostrare.Il premio alla nascita di 800 euro viene corrisposto dall’Inps per la nascita o l’adozione di un minore, su domanda della futura madre al compimento del settimo mese di gravidanza (inizio dell’ottavo mese di gravidanza) o alla nascita, adozione o affidamento preadottivo. Dulcis in fundo, nell’ambito delle politiche di sostegno alle famiglie a partire dal 2020, c’è una conferma anche per il bonus asilo nido, che non solo viene prorogato al 2020, ma soprattutto potenziato e reso più impattante per le neo famiglie. Anche il congedo papà ha la sua novità 2020, anche se già precedentemente annunciata. A partire dal 2020 infatti i giorni di congedo obbligatorio diventano 7 (contro i 5 giorni del 2019), in cui il lavoratore si assenterà da lavoro e queste assenza sono regolarmente retribuite.

 

 

 

 

Ti consigliamo anche

Come far crescere la tua azienda insieme

Esplora le potenzialità della crescita aziendale in collaborazione con Ser.Int.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime tendenze del settore.

FISSA UNA CHIAMATA