Orari: l’ufficio è aperto da Lunedì a Giovedì, dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:00. Venerdì dalle 8:30 alle 13:00.

MODELLO 730/2023: NOVITA’ PER I FIGLI A CARICO

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Dal 1° marzo 2022 le detrazioni per i figli a carico spettano solo per i figli con 21 anni o più.

Per i figli di età inferiore sono state sostituite dall’assegno unico che è erogato dall’INPS a seguito di apposita richiesta.

Dal 1° marzo 2022 perciò non spetteranno più:

-la maggiorazione di 200 euro per ciascun figlio prevista per le famiglie con più di tre figli;

-l’ulteriore detrazione di 1.200 euro prevista per le famiglie con più di 4 figli,

-non sono più riconosciute le maggiorazioni previste per i figli con disabilità poiché anche queste maggiorazioni sono sostituite dall’assegno unico e, in questo caso, anche per i figli con 21 anni o più.

E’ bene precisare che, nel caso in cui non si avesse diritto alla detrazione per i figli a carico, ad esempio perché il primo figlio è nato a maggio 2022, non viene meno la necessità di indicare i dati dei figli nel prospetto dei familiari a carico poiché questi dati sono necessari per riconoscere le altre agevolazioni previste per i figli a carico.

L’ammontare delle detrazioni spettanti sarà calcolato secondo le vecchie regole per il periodo dal 1° gennaio 2022 al 28 febbraio 2022 mentre si utilizzeranno le nuove regole per il periodo dal 1° marzo 2022 al 31 dicembre 2022.

 

 

Ti consigliamo anche

Come far crescere la tua azienda insieme

Esplora le potenzialità della crescita aziendale in collaborazione con Ser.Int.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime tendenze del settore.

FISSA UNA CHIAMATA