Orari: l’ufficio è aperto da Lunedì a Giovedì, dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:00. Venerdì dalle 8:30 alle 13:00.

OBBLIGO DI COMUNICAZIONE DEI GUADAGNI ON LINE ANCHE PER I PRIVATI

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Il Governo ha recepito la Direttiva UE sulla tracciabilità delle vendite online anche dei privati cittadini.

Dal 2024, scatta l’obbligo di comunicare i redditi prodotti tramite piattaforme online che nel loro complesso generano incassi da 2mila euro per almeno 30 operazioni in tutto.

Entro il 29 febbraio 2024, partirà lo scambio dati tra le autorità dei singoli paesi UE, pertanto la prima scadenza di invio delle informazioni è fissata al 31 gennaio, in relazione ai guadagni 2023.

Se un privato vende online un prodotto (per esempio vestiti, auto e mobili usati) o un servizio (affitti brevi), la piattaforma utilizzata comunica i suoi dati all’Amministrazione finanziaria di riferimento, con libero accesso da parte di tutte le autorità fiscali degli altri Stati UE. In questo modo, si assicura il pagamento delle tasse.

Entro il 31 gennaio 2024, dunque, i gestori di piattaforme digitali residenti in Italia e in alcuni casi anche quelli extra-UE dovranno comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati sulle vendite di beni e sulle prestazioni di servizi realizzate dai contribuenti privati attraverso i loro siti e le loro app.

L’obbligo coinvolge le informazioni di vendita online di tutti gli inserzionisti, tranne quelli più piccoli per i quali le piattaforme hanno movimentato meno di 30 attività con un importo totale del corrispettivo fino a 2.000 euro nell’anno.

I gestori delle piattaforme (intese come “qualsiasi software, compresi i siti web o parti di essi e le applicazioni, comprese le applicazioni mobili”) devono registrarsi presso le autorità competenti dello Stato membro di appartenenza. Se non lo fanno, incorrono in sanzioni. Ogni mancata comunicazione comporterà una multa da 3.000 a 31.500 euro.

La norma riguarda tutti i proventi che derivano da operazioni di vendita di beni e di servizi personali (inclusa la locazione di beni immobili, compresi gli immobili residenziali e commerciali, nonché qualsiasi altro bene immobile e spazio di parcheggio), nonché di noleggio di qualsiasi mezzo di trasporto.

Ti consigliamo anche

Come far crescere la tua azienda insieme

Esplora le potenzialità della crescita aziendale in collaborazione con Ser.Int.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime tendenze del settore.

FISSA UNA CHIAMATA