Orari: l’ufficio è aperto da Lunedì a Giovedì, dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:00. Venerdì dalle 8:30 alle 13:00.

RACCOLTA DOCUMENTI PER COMPILAZIONE DICHIARAZIONE DEI REDDITI ANNO D’IMPOSTA 2023

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Ricordiamo come ogni anno di predisporre e consegnare il prima possibile ogni documento utile all’elaborazione della dichiarazione dei redditi.

 

Ecco un elenco dei documenti più comuni necessari alla compilazione dei modelli:

 

-CU 2024 di lavoro dipendente e/o assimilato e dati datore di lavoro per chi presenta il modello 730 ed ha variato il sostituto

-documentazione relativa ad eventuali maggiori detrazioni per portatori di handicap (copia attestazione l.104/92 – verbali invalidità)

-certificazioni di altri redditi  (es. modello CUPE, diritti d’autore, vendite di quote, vendite di terreni o fabbricati, prestazioni occasionali)

-variazioni di proprietà immobiliari

-copia perizia giurata per rivalutazione valore terreni o partecipazioni avvenute nell’anno 2023 e modello F24 di versamento dell’imposta sostitutiva

-copie delle locazioni e variazioni intervenute con ricevuta di registrazione

-documento d’identità e tessera sanitaria del dichiarante  del coniuge e dei familiari a carico (per chi lo scorso anno non ha presentato con noi la dichiarazione)

-dichiarazione dell’anno d’imposta 2022 ed eventuali acconti pagati (per chi lo scorso anno non ha presentato con noi la dichiarazione)

-spese detraibili e deducibili quali ad esempio:

  • spese mediche (eventuale dettaglio delle spese già rimborsate da fondi previdenziali o assicurazioni)
  • affitti passivi
  • spese per asili/scuole/università
  • assegno corrisposti al coniuge
  • assicurazioni vita/infortuni
  • attività sportive dei figli
  • bonus mobili
  • bonus vacanze non fruiti
  • bonus verde
  • bonus ristrutturazioni e/o edilizi in genere (50% – 70% – 80% – 110%)
  • bonus risparmio energetico (65%)
  • crediti d’imposta per vendita e riacquisto prima casa
  • spese colf e badanti
  • versamenti a fondi pensione
  • contributi previdenziali (per chi non gestisce la propria posizione inps in ser.int.)
  • spese funebri
  • spese per disabili
  • atto notarile acquisto prima casa
  • atto notarile mutuo prima casa
  • spese bancarie mutuo prima casa
  • spese agenzia immobiliare acquisto prima casa
  • spese affitto studenti universitari fuori sede
  • spese veterinarie
  • erogazioni liberali

 

N.B.: TRACCIABILITA’ DEI PAGAMENTI:  per tutte le spese detraibili e deducibili è necessario fornire ricevuta bancomat o ricevuta carte di credito o estratto conto o  copia bollettino postale o copia MAV o copia pagamenti con PagoPA. Fanno eccezione le spese per l’acquisto di medicinali e di dispositivi medici, nonché alle detrazioni per prestazioni sanitarie rese dalle strutture pubbliche o da strutture private accreditate al Servizio sanitario nazionale.

 

Amministratori di condominio

gli amministratori di condominio che presentano il Modello 730, devono presentare anche il quadro K del Modello 730 relativo all’elenco dei fornitori del condominio. Inoltre, nel quadro K devono essere indicati i dati catastali degli immobili oggetto di interventi di recupero del patrimonio edilizio realizzati sulle parti comuni condominiali.

 

Investimenti finanziari ed immobiliari detenuti all’estero

da quest’anno, i soggetti che detengono investimenti all’estero devono utilizzare il Modello 730 anche per gli obblighi di “monitoraggio” e liquidazione delle relative imposte (IVIE – IVAFE).

 

Criptovalute

da quest’anno, il Modello 730 deve essere utilizzato anche per dichiarare le plusvalenze o altri proventi derivanti dalla detenzione di cripto-attività. In questo caso è necessario fornire il prospetto compilato dei redditi da dichiarare (è richiedibile alle piattaforme utilizzate per il trading).

 

Imprenditori agricoli

anche quest’anno gli imprenditori agricoli possono presentare il Modello 730 solo se esonerati dalla presentazione della dichiarazione ai !ni IVA, IRAP e/o sostituti d’imposta. Se nel 2023 hanno percepito contributi a fondo perduto per far fronte all’emergenza della pandemia COVID-19, sono tenuti a presentare, oltre al Modello 730, anche il quadro RS del Modello REDDITI 2024.

 

Modello 730 senza sostituto

da quest’anno, tutti i contribuenti possono presentare il Modello 730 indicando come sostituto d’imposta l’Agenzia delle Entrate anziché il proprio datore di lavoro o ente pensionistico.

 

Modello 730 presentato dagli eredi

anche quest’anno gli eredi possono utilizzare il Modello 730 per la dichiarazione dei redditi delle persone decedute nel 2023 o entro il 30 settembre 2024

 

 

Non esitate a contattarci per ogni dubbio!

 

 

Chi ha già provveduto alla consegna ovviamente non tenga conto del presente avviso.

 

 

 

Ti consigliamo anche

Come far crescere la tua azienda insieme

Esplora le potenzialità della crescita aziendale in collaborazione con Ser.Int.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime tendenze del settore.

FISSA UNA CHIAMATA