Orari: l’ufficio è aperto da Lunedì a Giovedì, dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:00. Venerdì dalle 8:30 alle 13:00.

RENTRI (Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti)

CONDIVIDI

CONDIVIDI

Il Ministero della Transizione Ecologica ha trasmesso lo schema di Regolamento sul RENTRI (Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti) al Consiglio di Stato e alla Commissione UE.

Entro fine anno sarà possibile accoglierne le osservazioni, dopodiché il MiTE adotterà il provvedimento che istituisce il RENTRI con le nuove regole tecniche per la tracciabilità dei rifiuti.

Il decreto MiTE con il Regolamento RENTRI ed i nuovi modelli per gli operatori (registri di carico e scarico e formulari d’identificazione) sono attesi in Gazzetta Ufficiale entro dicembre 2022.

L’entrata in vigore delle nuove regole è attesa dopo due mesi dalla pubblicazione del Regolamento, dunque nel primo trimestre 2023. Tuttavia, per le iscrizioni vere e proprie dovrebbero trascorrere ulteriori 12 mesi.

L’obiettivo finale è quello di superare le infinite criticità del SISTRI (Sistema di Controllo della Tracciabilità dei Rifiuti) e partire con un sistema funzionale e meglio gestibile, così che il RENTRI possa rappresentare un supporto concreto (automatizzando gli adempimenti e rendendo il sistema interoperabile con il Registro dei sistemi gestionali) e non più un fardello insostenibile per le imprese e gli operatori coinvolti.

Per saperne di più sul RENTRI clicca qui: https://www.rentri.it/

 

Ti consigliamo anche

Come far crescere la tua azienda insieme

Esplora le potenzialità della crescita aziendale in collaborazione con Ser.Int.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime tendenze del settore.

FISSA UNA CHIAMATA