Orari: l’ufficio è aperto da Lunedì a Giovedì, dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:00. Venerdì dalle 8:30 alle 13:00.

ROTTAMAZIONE CARTELLE

CONDIVIDI

CONDIVIDI

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha messo a disposizione l’applicativo per presentare la domanda di rottamazione dei ruoli attraverso la quale è possibile non pagare tutti gli interessi compresi nei carichi, le sanzioni amministrative, gli interessi di mora e gli aggi di riscossione.

Per aderire:

– entro il 30 aprile 2023 va trasmessa la domanda di rottamazione con cui si indica il numero di rate in cui si intende pagare il debito (massimo 18) e ci si impegna a rinunciare ai giudizi pendenti;

– entro il 30 giugno 2023 l’Agenzia delle Entrate-Riscossione liquida gli importi da versare con le scadenze delle singole rate;

– entro il 31 luglio 2023, vanno pagati tutti gli importi o la prima rata.

Rientrano nella rottamazione i carichi affidati agli Agenti della riscossione dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022 anche se non fosse ancora stata notificata la cartella di pagamento.

A seguito della domanda il debitore è considerato adempiente quindi, ad esempio, è possibile il rilascio del DURC.

A differenza delle precedenti rottamazioni il modello non va trasmesso agli indirizzi di posta elettronica semplice o certificata ma è stato creato un applicativo per inviare la domanda.

Nella compilazione della domanda basta specificare quali ruoli s’intende rottamare, inserire i recapiti (indirizzo o PEC) e allegare copia di un documento di identità unitamente alla dichiarazione sostitutiva se si accede senza passare dall’area riservata.

Il debitore può presentare diverse domande di rottamazione, ma queste “integrano” la prima, pertanto, l’eventuale insufficiente o tardivo pagamento di una sola rata comprometterebbe l’intera rottamazione, mentre nelle rottamazioni precedenti ogni domanda “seguiva la sua strada”.

Domanda integrabile sino alla scadenza

La domanda sospende le rateazioni in corso sino al 31 luglio 2023. Ove la rottamazione venisse negata sarà possibile riprendere il pagamento delle rate sospese; invece, se si pagano le somme da rottamazione la dilazione concessa sarà revocata di diritto.

 

 

Ti consigliamo anche

Come far crescere la tua azienda insieme

Esplora le potenzialità della crescita aziendale in collaborazione con Ser.Int.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime tendenze del settore.

FISSA UNA CHIAMATA