Orari: l’ufficio è aperto da Lunedì a Giovedì, dalle 8:30 alle 13:00 e dalle 13:30 alle 17:00. Venerdì dalle 8:30 alle 13:00.

SPID: IMPARIAMO A CONOSCERLA!

CONDIVIDI

CONDIVIDI

CHE COS’E’?: SPID è un acronimo che significa sistema pubblico di identità digitale, è il sistema di autenticazione che permette a cittadini ed imprese di accedere ai servizi online della pubblica amministrazione e dei privati aderenti con un’identità digitale unica.

 

COM’E’ FATTA?: L’identità SPID è costituita da credenziali, nome utente e password, che vengono rilasciate all’utente e che permettono l’accesso a tutti i servizi online.

 

COSA SERVE PER RICHIEDERLA?: Per richiedere e ottenere le credenziali SPID hai bisogno di un documento di identità italiano (carta di identità, passaporto o patente) in corso di validità, della tessera sanitaria,  di un indirizzo e-mail e del numero di telefono del cellulare.

 

CHI LA RILASCIA?: Per ottenere le credenziali SPID è necessario rivolgersi a dei soggetti accreditati al rilascio come Aruba, Infocert, Intesa, Namirial, Poste, Register, Sielte, Tim o Lepida.

Esiste anche un’altra modalità̀ di registrazione che prevede l’utilizzo di firma digitale, la carta d’identità̀ elettronica (CIE) o la carta nazionale dei servizi (CNS).

 

QUANTO COSTA?: Il rilascio della SPID è gratuito qualunque sia il soggetto che la rilascia.

 

CHI PUO’ CHIEDERLA?: SPID può essere richiesto da tutti i cittadini italiani o comunque dotati di una carta d’identità e di un codice fiscale italiani in corso di validità, che abbiano compiuto il 18°anno di età.

 

QUANTI TIPOLOGIE DI SPID ESISTONO?:

Esiste una sola SPID ma con 3 diversi livelli in base al grado di sicurezza per il servizio richiesto:

– Il primo livello permette di accedere ai servizi online attraverso un nome utente e una password scelti dall’utente.

– Il secondo livello – necessario per servizi che richiedono un grado di sicurezza maggiore – permette l’accesso attraverso un nome utente e una password scelti dall’utente, più la generazione di un codice temporaneo di accesso (one time password).

– Il terzo livello, oltre al nome utente e la password, richiede un supporto fisico (es. smart card) per l’identificazione.

 

QUANTE SPID SI POSSONO AVERE?: E’ possibile richiedere anche più di una identità digitale.

 

UNA PERSONA GIURIDICA PUO’ AVERE LA SPID: Al momento non è previsto però per sopperire il legale della società può richiedere e utilizzare la propria identità digitale per accedere e utilizzare i servizi online dedicati all’impresa.

È anche possibile dotare i propri dipendenti di identità digitali per uso professionale della persona giuridica.

 

Scarica qui la circolare in Pdf: spid

 

Ti consigliamo anche

Come far crescere la tua azienda insieme

Esplora le potenzialità della crescita aziendale in collaborazione con Ser.Int.

Iscriviti alla Newsletter

Resta aggiornato sulle ultime tendenze del settore.

FISSA UNA CHIAMATA